_ i distretti industriali e le reti innovative venete

I distretti industriali del Veneto sono un esempio di aggregazione di imprese che fa scuola in Italia e non solo. Nati come sistemi produttivi locali presenti su un territorio definito e con una consolidata storicità, oggi sono espressione della capacità del sistema di imprese e delle istituzioni locali di sviluppare una progettualità strategica per lo sviluppo del territorio.

Nel biennio 2015-16, i distretti hanno ottenuto buoni risultati: fatturato e margini unitari sono ormai su livelli superiori a quelli pre-crisi. Al contrario, nelle aree non distrettuali il divario è ancora significativo.

I distretti industriali del Veneto sono identificati dalla legge regionale n. 13/2014 (Disciplina dei distretti industriali, delle reti innovative regionali e delle aggregazioni di imprese) come un sistema produttivo, all’interno del territorio regionale, caratterizzato da un’elevata concentrazione di imprese manifatturiere artigianali e industriali, con prevalenza di piccole e medie imprese che operano su specifiche filiere produttive, o in filiere a queste correlate, che sono di rilievo per l’economia regionale.

1. Marmo e pietra del Veronese
2. Vetro artistico di Murano e vetro del veneziano
3. Pelle della Valle del Chiampo
4. Conegliano Valdobbiadene Prosecco
5. Calzatura della Riviera del Brenta
6. Vini Veronesi
7. Legno Arredo del Trevigiano
8. Sportsystem di Asolo e Montebelluna
9. Giostra del Polesine
10. Occhialeria Bellunese
11. Ittico di Rovigo e Chioggia
12. Meccanica dell’Alto Vicentino
13. Orafo Vicentino
14. Ceramica artistica di Nove e Bassano del Grappa
15. Mobile di Verona
16. Elettrodomestici ed Inox di Conegliano e del Trevigiano
17. Condizionamento e refrigerazione del Padovano

Per Rete Innovativa Regionale si intende un sistema di imprese e soggetti pubblici e privati, presenti in ambito regionale ma non necessariamente territorialmente contigui, che operano anche in settori diversi e sono in grado di sviluppare un insieme coerente di iniziative e progetti rilevanti per l’economia regionale.

Rappresenta l’elemento di novità espresso dalla Legge regionale 30 maggio 2014, n.13. Tale forma aggregativa prevede la realizzazione di un sistema strutturato di imprese e soggetti pubblici e privati diffusi su tutto il territorio regionale e operanti anche su scala multisettoriale, con il coinvolgimento attivo delle istituzioni della conoscenza. Scopo della rete è quello di operare sulla filiera dell’innovazione perseguendo le traiettorie di sviluppo ritenute prioritarie dalla politica strategica regionale.

Attualmente sono 15 le Reti Innovative Regionali riconosciute, suddivise in 4 aree tematiche.

AGROALIMENTARE SOSTENIBILE
• Sviluppo dell’agricoltura e zootecnia di precisione
• Sviluppo di prodotti e attrezzatura più efficienti e tecnologie abilitanti per la produzione nell’agricoltura biologica
• Innovazioni e risorse per l’ottimizzazione dello stato nutrizionale e della difesa fitosanitaria ecosostenibile delle colture
• Sviluppo di modalità e tecnologie a favore di sistemi innovativi tra agroalimentare, turismo ed ecologia

GESTIONE INTELLIGENTE DELLE RISORSE NATURALI ED ENERGETICHE
• Recupero dei sottoprodotti derivanti dalle attività di produzione/trasformazione delle filiere agroalimentari
• Packaging innovativo e più sostenibile per prodotti agroalimentari
• Migliorare la salute e il benessere dei consumatori, attraverso cibi in grado di apportare elementi utili e funzionali al miglioramento dello stato di salute

PROCESSI DI TRASFORMAZIONE INNOVATIVI E SOSTENIBILI
• Sviluppo di sistemi innovativi per la trasformazione alimentare

TRACCIABILITÀ E TUTELA DELLE FILIERE
• Sviluppo di sistemi completi di tracciabilità
• Riconoscibilità e comunicabilità del prodotto

NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E PRODUTTIVI
• Nuovi modelli di industrializzazione nella produzione di attrezzature e beni di consumo, anche attraverso sistemi di digitalizzazione e IOT

PRODUZIONE E PROCESSI SOSTENIBILI
• Sviluppo di componenti metallici e non metallici ad alte prestazioni ed elevata sostenibilità
• Processi innovativi di trattamento e/o riutilizzo di rifiuti industriali
• Nuovi macchinari e impianti realizzati con materiali e componenti innovativi, e finalizzati al risparmio energetico e all’utilizzo razionale delle risorse
• Strumenti per la sustainable supply chain e soluzioni energetiche green per I processi di fabbricazione e per il rinnovamento della vita dei prodotti

PROGETTAZIONE E TECNOLOGIE AVANZATE DI PRODUZIONE
• Strumenti e modelli per la progettazione integrata, innovativa e multiscala di componenti, prodotti e attrezzature innovative per i processi manifatturieri
• Sistemi, tecnologie, materiali e attrezzature per la micromeccanica innovativa
• Sviluppo e produzione di materiali innovativi
• Soluzioni innovative nella costruzione di macchinari e attrezzature, finalizzate alla sicurezza, alla tutela ambientale, al risparmio e all’efficienza energetica

SISTEMI COGNITIVI E AUTOMAZIONE
• Soluzione per la gestione avanzata della manutenzione, qualità e logistica ed il supporto alle decisione in ambienti complessi
• Sviluppo di piattaforme integrate digitali per la configurazione di sistemi di produzione
• Sviluppo di macchine intelligenti, di sistemi di automazione avanzati e robotica

SPAZI DI LAVORO INNOVATIVI E INCLUSIVI
• Soluzioni innovative per spazi e organizzazione del lavoro inclusiva e umano-centrica

BENESSERE DELLA PERSONA E SOSTENIBILITÀ DEGLI AMBIENTI DI VITA
• Domotica e automazione per il miglioramento della qualità della vita

EDIFICI E CITTÀ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI
• Soluzioni e materiali innovativi per il living
• Sviluppo di soluzioni tecnologiche e sistemi integrati di gestione delle smart city
• Tecnologie per la progettazione e lo sviluppo degli edifici
• Gestione energetica degli edifici

RECUPERO, RIGENERAZIONE E RESTAURO ARCHITETTONICO
• Tecnologie per il cultural Heritage

SICUREZZA E SALUTE (VITA INDIPENDENTE E ATTIVA)
• Sicurezza nei luoghi di vita e privacy
• Soluzioni per la vita indipendente
• Tecnologie assistive

MARKETING INNOVATIVO E VIRTUALIZZAZIONE DEI PRODOTTI
• Innovazione e digitalizzazione dei processi di marketing

MATERIALI INNOVATIVI E BIOMATERIALI
• Digitalizzazione dei processi di economia circolare
• Materiali innovativi per l’industria creativa
• Materiali tessili innovativi e tecnologie indomabili

NUOVI MODELLI DI BUSINESS
• Modelli di business e servizi a valore aggiunto

PROGETTAZIONI CREATIVE
• Tecnologie per il design e la prototipazione dei prodotti creativi per la moda e l’arredamento

TECNOLOGIE PER LA FRUIZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE
• Tecnologie e realtà virtuali per il patrimonio artistico e culturale