_ welcome in the ioto world

_ framework

Il linguaggio, il codice e il funzionamento di IOTO dal punto di vista di chi lo sviluppa o lo farà presto

_ application

IOTO calato nelle realtà concrete in cui può fare la differenza: utilizzi, applicazioni e nuove idee

_ press

La condivisione di un percorso di cooperazione tra aziende e di analisi del territorio veneto

La differenza

internet of
_ things

Concetto al centro dei dibattiti all’interno della comunità informatica dal 1999 grazie ad Kevin Ashton, l’internet delle cose si riferisce ad oggetti reali connessi ad internet e all’unione della realtà virtuale con un mondo reale fatto, appunto, di cose. Ogni tecnologia collegata tramite una rete è capace di monitorare e trasferire informazioni, rivelandosi in qualche modo un oggetto intelligente, smart, capace di interagire nella quotidianità della vita e del lavoro.

_ tools

Il passo successivo dell’IoT, prevede la connessione di dispositivi, interfacce, processi e dati grazie ad una rete sicura e affidabile. Una svolta dai potenziali produttivi ed economici notevoli, in grado di influenzare direttamente la vita quotidiana di aziende, persone e comunità. Qui nasce IOTO, un framework per lo sviluppo di software utilizzabili da remoto, attraverso la rete, capace di semplificare la gestione di dati tangibili e l’automazione di decisioni quotidiane concrete.

La differenza

internet of
_ things

Concetto al centro dei dibattiti all’interno della comunità informatica dal 1999 grazie ad Kevin Ashton, l’internet delle cose si riferisce ad oggetti reali connessi ad internet e all’unione della realtà virtuale con un mondo reale fatto, appunto, di cose. Ogni tecnologia collegata tramite una rete è capace di monitorare e trasferire informazioni, rivelandosi in qualche modo un oggetto intelligente, smart, capace di interagire nella quotidianità della vita e del lavoro.

_ tools

Il passo successivo dell’IoT, prevede la connessione di dispositivi, interfacce, processi e dati grazie ad una rete sicura e affidabile. Una svolta dai potenziali produttivi ed economici notevoli, in grado di influenzare direttamente la vita quotidiana di aziende, persone e comunità. Qui nasce IOTO, un framework per lo sviluppo di software utilizzabili da remoto, attraverso la rete, capace di semplificare la gestione di dati tangibili e l’automazione di decisioni quotidiane concrete.

Per chi è pensato il framework

settori
_ manifatturiero

Nel contesto industriale, IOTO diventa il mezzo per integrare il lavoro di macchinari complessi, con sensori e software di analisi dei dati per migliorare immediatamente le fasi di produzione, vendita e post-vendita.

_ agroalimentare e biomedicale

L’obiettivo di IOTO diventa il monitoraggio, la raccolta e la gestione di una notevole mole di dati che devono, non solo essere archiviati in maniera ordinata, ma anche determinare future azioni da intraprendere, rimanendo facilmente consultabili.

_ servizi

La gestione dei processi viene resa possibile dall’interconnessione tra sensori, tecnologia mobile e database. IOTO si mette a servizio delle persone attraverso la digitalizzazione e la connessione alla rete.

_ veneto

terra di tradizione
e innovazione

Le aziende

protagoniste

REGIONE DEL VENETO – POR FESR 2014-2020

Bando per il sostegno a progetti sviluppati da aggregazioni di imprese:
ASSE 1 “RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE”
AZIONE 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi” DGR n. 889 del 13/06/2017.

IL PROGETTO

IOTO Internet Of Tools – Sviluppo di un Software per l’interfacciamento inter-piattaforma tra database e dispositivi di feedback in una logica di interazione dati per creare un Sistema Esperto che permetta decisioni automatiche con logiche di efficienza trasversali quali la “qualità totale”, il “risparmio energetico” e la “best decision” sia in ambito produttivo che logistico.

COLLABORAZIONE TRA IMPRESE

Il progetto IOTO – Internet Of Tools, finanziato nell’ambito del bando di cui cui alla D.G.R. n. 889 del 13/06/2017 “Bando per il sostegno a progetti sviluppati da aggregazioni di imprese” – POR FESR 2014-2020 Asse 1 – Azione 1.1.4, approvato con Decreto del Dirigente dell’Area Gestione FESR n. 16 dell’11/12/2017 (contributo concesso pari a € 149.795,00), prevede la collaborazione tra le imprese:

NEXIDIA S.R.L. di Verona

BEDIGITAL S.R.L. di Verona, Soggetto Capofila

SIA-NET S.R.L. di Padova

NEGROPONTE LAB S.A.S. di Casier (TV)